Cos’é la sacra pipa
“Integrità non ha niente a che fare con l’essere austeri o rigorosi. Integrità è camminare le proprie parole”.
La Sacra Pipa e il Tabacco vengono usati per inviare le preghiere verso il creatore.
La Chanupa o Chanunpa è l’oggetto sacro per eccellenza tra tutti i popoli nativi ed è così anche per i Lakota.
Venne portata al popolo dei Lakota da Donna Bisonte Bianco, la cui storia illustra l’importanza della Sacra Pipa per questo popolo. (Per approfondire leggere il libro “La Sacra Pipa” di Alce Nero).
La Sacra Pipa è costituita da due parti: la prima è Ihupo = cannello (detto anche Sinte = coda), la seconda è Pahu = fornello.
Il cannello è fatto di legno, mentre il fornello principalmente è di catlinite, una pietra rossa reperibile in un unico posto, nel Minnesota. Presso i Nativi del Sud America il fornello può essere costruito nella variante di argilla rossa.
Le due parti, quando la Pipa non è fumata, sono conservate separatamente. Sono singolarmente avvolte in stoffa rossa e così posti in una borsa di pelle finemente decorata con aculei di porcospino o ricamata con perline.
La Pipa Sacra, è il più sacro e il più potente strumento di preghiera colmo di profondi significati e simboli.
Il cannello, fatto di pietra rossa rappresenta il sangue coagulato di Madre Terra: è il principio femminile e tutte le creature da essa generate e nutrite.
La miscela di tabacco e di altre erbe e cortecce – chanshasha – allude alla vita vegetale, all’elemento acqua di cui si nutrono le piante, e naturalmente la loro accensione é la simbolica presenza dell’elemento fuoco.
Durante il riempimento del fornello si prega e si invitano gli Spiriti delle Quattro Direzioni insieme al Padre Cielo e Madre Terra. Il fumo trasporta le preghiere verso l’alto, Wakan Tanka.
L’atto d’unire le due parti e di pregare fumando la Pipa è l’azione simbolica che rappresenta l’unione degli opposti, del maschile al femminile, il Cielo alla Terra, della stretta connessione e interdipendenza tra il mondo manifesto e non manifesto.
Essere un portatore di Chanupa Wakan significa imparare a “Camminare le tue parole”, con gioia, gratitudine, rispetto e forza e sentire la sacralità nel tuo cammino, nei tuoi giorni quotidiani, fino a far sì che la tua vita e i tuoi piccoli gesti siano una continua cerimonia.
SEMINARIO DI CREAZIONE DELLA SACRA PIPA
CHANUPA WAKAN è un percorso esperenziale e pratico, dove ogni partecipante ha la possibilità di costruire la propria Pipa Sacra.
La tua Chanupa esiste già nel mondo non manifesto, entrando in comunione con il suo Spirito lei ti guiderà, le tue mani si muoveranno con lei, affinché tu possa realizzarla anche nel mondo manifesto.
Se è il momento di averla è lei che ti chiama, hai bisogno di lei per la tua vita, per le tue Preghiere.
Il processo di realizzazione richiede molta dedizione, cura, attenzione e pazienza.
Non occorre avere qualità superiori di nessun genere per realizzarla, sarà lei a far sì che tu possa realizzare pienamente te stesso.
Il suo Spirito è parte del tuo Spirito. Mitakuye Oyasin.
Il seminario è strutturato in quattro weekend e comprende diverse fasi di realizzazione: fornello, cannello, innesto, levigatura, intaglio, decorazione, cerimonia finale di consacrazione.
Ogni fase metterà ogni partecipante a confronto con se stesso, con le proprie resistenze, emozioni limitanti, paure e limiti. Un vero e proprio cammino di prova. Alla fine, quando ognuno avrà in mano la sua Chanupa sacra per fumarla per la prima volta e inviare la sua prima preghiera lo farà con gioia negli occhi e da un nuovo Sé conquistato con le proprie mani.
L’orario è dalle 9,30 alle 18,30 con pausa pranzo al sacco.
Per partecipare è necessario un forte intento o “chiamata interiore” ad avere con Sé questo strumento sacro, come aiuto nella propria vita e per aiutare le altre persone e la Madre Terra.
Non è necessario avere abilità manuali o artistiche, ognuno sarà guidato e supportato in ogni fase di realizzazione.
LUOGO DEL SEMINARIO
Il luogo è lo Spiritual Camp, il nostro spazio adibito in natura, a Montespertoli (Fi)
Ecco alcune sistemazioni vicinissime al Camp:
- Agricampeggio “CIPOLLATICO” con Piscina 348 6520129 (2 minuti in macchina)
- Agriturismo “BORGO STELLA” (5 minuti in macchina) 3356683147