Il significato del Mandala
La parola “mandala” significa “essenza”o anche “cerchio, circonferenza”. Un Mandala è una rappresentazione dell’intero ciclo dell’esistenza. La sua forma circolare è la raffigurazione dell’universo interiore, che ciascuno ha al suo interno.
La creazione dei mandala è stata da sempre usata in varie tradizioni (nativi americani, aborigeni, tibetana, induista,celtica) come una sorta di viaggio sciamanico alla scoperta di se stessi.
Una definizione più ampia di mandala è: un diagramma olistico che contiene un approccio spirituale allo sviluppo, alla guarigione e alla crescita dell’individuo.
Nella tradizione tibetana, ad esempio, si usano grandi mandala molto elaborati, pieni di simboli colorati e curati nel minimo dettaglio. Alla creazione di questi grandi mandala in genere partecipano più monaci che impiegano giorni e giorni, meditando e pregando, per completare il lavoro. Il capolavoro, dopo un certo periodo di tempo, viene semplicemente distrutto, spazzando via la sabbia di cui è composto. Questo gesto vuole ricordare la caducità di tutte le cose e la rinascita, la forza distruttrice che è anche una forza che dà la vita.
Quando abbiamo pensato a un nome per il centro che avremmo aperto abbiamo scelto la parola mandala per ciò che esso rappresenta in molte tradizioni e perché rappresenta anche la parte creativa che è al nostro interno, la nostra storia, il nostro cammino di formazione e di evoluzione.
Nel “nostro mandala”, al centro, c’è al centro il simbolo del tao, che ci ricorda il messaggio iniziatico ricevuto dal primo Maestro, tutti gli insegnamenti ricevuti e la nostra unione, come coppia nella vita e come coppia al servizio delle persone e della vita stessa.
Vi è poi la ruota di medicina, che rappresenta il sentiero dei nativi americani, la “via rossa”, un cammino che “è in noi”, simbolo delle esperienze vissute (e che continuiamo a vivere a tutt’oggi) a diretto contatto con popoli tribali di varie tradizioni e che tramandiamo in modo diretto in ogni nostro insegnamento ed esperienza evolutiva proposta.
Tutto questo è racchiuso nel cerchio, simbolo della vita e della forza creatrice, una forma che usiamo durante tutte le attività e corsi di formazione e come modalità di disposizione in ogni insegnamento.
Il cerchio rappresenta l’essere tutti sullo stesso piano, il potersi guardare tutti negli occhi e sentirci tutti parte dello stesso sentiero. Questa forma ricorre in ogni forma vitale e la troviamo molto spesso, in natura.
Ad esempio molte specie di uccelli volano formando dei cerchi e costruiscono nidi circolari; le acque di fiumi e mari formano dei vortici circolari; i cristalli di neve hanno una struttura a mandala.
Inoltre, se osservato nell’insieme, nel logo vi è la rappresentazione del sole, un inno a rivolgerci sempre alla parte luminosa di noi stessi, a tendere al miglioramento, alla nostra evoluzione e all’amore incondizionato. Un invito a splendere, a irradiare il meglio di noi, proprio come fa il sole. Un invito a cambiare, trasformarci, migliorarci, proprio come ci insegna la natura stessa. Un invito a utilizzare la parte creativa in modo consapevole e per donare bellezza al mondo.
Oltre al nostro percorso personale e professionale il mandala rappresenta anche il cammino di evoluzione personale che ciascuno dei nostri allievi percorre. Ogni allievo, grazie ai percorsi di formazione che proponiamo, costruisce simbolicamente il proprio mandala interiore e, dopo averlo percorso dall’esterno all’interno e dal centro all’esterno, in un vero e proprio viaggio iniziatico, ne esce con più consapevolezza, con più forza interiore e doni per migliorare la qualità della propria vita.